Vai al contenuto

TFASCIENZA

Una selezione delle proposte più innovative della ricerca scientifica italiana nell'ottica di uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Alessio Del bue, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Genova, Italia.

Il sistema MEMEX di realtà aumentata con uso di Intelligenza Artificiale, costituito da strumenti di storytelling digitale per l’inclusione sociale.

NANOTECNOLOGIE / BIOMEDICINA

Silvia Marchesan, Dipartimento di Chimica e scienze farmaceutiche, Università di Trieste.

Lavori di nanotecnologia sostenibile applicata alla medicina, creazione di biogel intelligenti in grado di agire con precisione inedita. Lavoro di ricerca su materiali biodegradabili auto-assemblanti ispirati dalla natura e le loro applicazioni che spaziano dall’energia, all’ambiente, alla salute.

MONITORAGGIO DEL PIANETA

Andrea Taramelli, IUSS di Pavia, CIRTA – COPERNICUS

Grazie all'enorme mole di dati fornita dal sistema di Osservazione della Terra della costellazione di satelliti europei Copernicus, opportunamente elaborati e selezionati dal team dello IUSS di Pavia, l'osservatore verrà guidato nella bellezza delle geometrie terrestri con approccio local-to-global, scoprendo indicatori specifici e mappe tematiche: delle vere e proprie sfere di nuova conoscenza collettiva.

CAMBIAMENTO CLIMATICO

Giuseppe Borghi, Φ-lab Division, ESA Agenzia Spaziale Europea

Un set di esempi autoesplicativi connessi ai cambiamenti climatici, immagini/animazioni sovrapponibili con cui il visitatore puo’ interagire. Gli esempi riguardano aree dislocate in tutto il mondo e raccontano cosa si puo’ osservare dallo spazio e il valore aggiunto dei satelliti per il monitoraggio terrestre.

ESPLORAZIONE SPAZIALE

Valentina Sumini, MIT Media Lab, Responsive Environment Research Group e Space Exploration Initiative.

Progettazione di spazi in ambienti extraterrestri, dai villaggi sulla Luna e su Marte alle nuove attrezzature per la vita in ambienti estremi

OCEANI E BIODIVERSITÀ

Roberto Danovaro, Cristina Gambi, Università delle Marche.

La biodiversità negli oceani e la loro importanza per la nostra sopravvivenza.


ROBOTICA

Paolo Dario, Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna, Pisa.

Biorobotica applicata alla salute e al benessere della persona, dalle protesi artificiali ai robot di ultima generazione.


FORESTE

Giorgio Vacchiano, Università di Milano

Lavori di monitoraggio delle foreste del pianeta, con particolare attenzione alle problematiche legate agli incendi di grande dimensione.


RICERCA ALIMENTARE

Donato Angelino, Università di Teramo.

Ricerca sulla salute attraverso lo studio dell’alimentazione. Composti bioattivi che aggiunti alla pasta riducono rischi cardiovascolari e diabete.

ENERGIA SOSTENIBILE

Annalisa Bruno, Energy Research Institute NTU, National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development (ENEA)

Ricerca su celle solari sottili adattabili ed economiche in grado di produrre energia sostenibile.