Vai al contenuto

TFALETTERATURA

Il progetto Scienza e Immaginario

Scienza e letteratura spesso procedono di pari passo e a volte l’immaginario della letteratura precede le dimostrazioni che spettano alla dimensione scientifica. Mircea Eliade diceva di scrivere in romanzo quello che non poteva dire nella sua produzione accademica e molti sono i ricercatori che accanto all’attività scientifica hanno avuto una importante produzione letteraria, specialmente nel campo della fantascienza, da Isaac Asimov a Fred Hoyle. Lo stesso Calvino, nelle Cosmicomiche, fa precedere ogni racconto da una premessa di carattere scientifico. Gli anni in cui viviamo sono caratterizzati dall’arrivo dell’immaginario dell’Antropocene, che ha messo le istanze della sostenibilità nel panorama più vasto del Tempo Profondo. Il futuro è cambiato. La pandemia, che è solo uno degli effetti più evidenti del cambiamento in atto, ha dimostrato che oggi l’impossibile è possibile. C’è bisogno di idee nuove, di soluzioni e strategie per riuscire a dare risposte a tempi in cui l’inimmaginabile è dietro l’angolo. Da più parti si guarda con nuovo interesse ai professionisti dell’immaginario, in particolare agli scrittori.

Qual è il rapporto fra scienza e letteratura al tempo dell’Antropocene?

L’idea di base è mettere insieme, nel panorama attuale, la dimensione della scienza e quella dell’immaginario letterario.

Abbiamo chiesto a un gruppo di scrittrici e scrittori italiani di sviluppare un racconto a partire da un dato scientifico che abbia a che fare con sostenibilità e Antropocene. Riuniremo il risultato in un libro esclusivo che sarà distribuito in inglese in Australia a cura dell’organizzazione e in Italia sarà edito e distribuito dalle Edizioni Effequ.

Si organizzeranno a Melbourne, durante la Settimana della lingua italiana nel mondo, una serie di incontri fra scienza e letteratura dove scienziati e scrittori svilupperanno temi comuni.

TFA e Settimana della Lingua Italiana nel mondo, XXIII edizione

16-22 ottobre 2023

CALENDARIO

COASIT
189 Faraday St, Carlton VIC 3053, Australia

16 ottobre – ESTINZIONE / SPECIE
H 6.30 pm

Literature
Matteo Meschiari

Science
Massimo Sandal

18 ottobre – ALTRE INTELLIGENZE / SOSTENIBILITA’
H 6.30 pm

Literature
Laura Pugno

Science
Annalisa Bruno

19 ottobre – LINGUAGGIO / PIANETI PER GLI ESSERI UMANI
H 6.30 pm

Literature
Nicola Fantini

Science
Valentina Sumini

Organizzazione – Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, Ufficio del Ministero degli Affari Esteri, COASIT Australia.

Curatore – Maurizio Corrado

Fotografia – Raffaela Mariniello

Gli otto scrittori che partecipano al progetto Scienza e immaginario sono:

Laura Pariani

(1951), pittrice, fumettista, narratrice. All’attivo ha una ventina di opere teatrali, più di centocinquanta racconti e 34 romanzi; tra gli ultimi: Dio non ama i bambini (Einaudi 2007; Premio Rhegium Julii; Premio Anna Maria Ortese); Milano è una selva oscura (Einaudi 2010; Premio Selezione Campiello; Premio Basilicata), La valle delle donne lupo (Einaudi 2012, Premio Bottari Lattes), Le montagne di Don Patagonia (Interlinea 2012); Il piatto dell’angelo (Giunti 2013; Premio Carlo Levi); Questo viaggio chiamavamo amore (Einaudi 2015; Premio Bergamo); “Domani è un altro giorno” disse Rossella O’Hara (Einaudi 2017; Premio Speciale Università di Camerino); Caddi e rimase la mia carne sola (Effigie 2017); Di ferro e d’acciaio (NNE 2018; Premio Mondello); Il gioco di Santa Oca (La Nave di Teseo 2019; Premio Selezione Campiello; Premio Cavallini); Apriti, mare! (La Nave di Teseo 2021). Ha partecipato alla sceneggiatura del film Così ridevano (Leone d’oro 1998).

Laura Pugno

Poeta, saggista e scrittrice. Tra gli ultimi libri, i romanzi Sirene e La ragazza selvaggia, Premio Campiello Selezione Letterati (Marsilio 2016-2018); il saggio In territorio selvaggio (Nottetempo 2018); l’Oracolo manuale per poete e poeti, con Giulio Mozzi (Sonzogno 2020); le raccolte di poesia I nomi (La nave di Teseo, 2023) e Noi (Premio Franco Fortini 2021, Amos 2020); la fiaba Melusina, illustrata da Elisa Seizinger (Hacca). Collabora con il Venerdì di Repubblica e Le parole e le cose ed è tra i curatori della collana di I domani di Aragno. Ha ideato il festival di poesia I quattro elementi (Madrid 2018-2019), la serie di podcast Oltrelontano. Poesia come paesaggio per Radio3Suite e la Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea (Il Saggiatore, 2021). Scrive per il cinema e il teatro e fa parte del comitato scientifico del Premio Strega Poesia. Dal 2015 al 2020 ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.

Elena Varvello

Nata a Torino nel 1971, diplomata presso la Scuola Holden di Torino, ha pubblicato la raccolta di racconti L’economia delle cose (Fandango, 2007), candidata al Premio Strega e vincitrice dei premi Settembrini e Bagutta Opera Prima, e i romanzi La luce perfetta del giorno (Fandango, 2011), La fine del mondo (Loescher, 2013), La vita felice (Einaudi, 2016) e Solo un ragazzo (Einaudi, 2020). I suoi libri sono tradotti in Inghilterra, Stati Uniti, Spagna, Francia, Polonia, Messico, Grecia e Portogallo. È docente di Original e di Academy, corso di Laurea in Scrittura e Contemporary Humanities della Scuola Holden.

Nicola Fantini

(Premosello Chiovenda, 1962) È traduttore dall’inglese e dallo spagnolo. Dopo l’esordio nel genere fantasy negli anni Ottanta, pubblica: La variabile Berkeley , Editrice Nord 1995 (Premio Cosmo); Diario argentino (con Antonio Dal Masetto), Effigie 2004; Argentina fuori dal coro (con Naomi Klein, Antonio Moresco, Laura Pariani), Fandango 2007; La setta delle catacombe, Barbera 2008; Fuggito è il giorno, edizionifuoridalcoro, Mendrisio 2018; Il mio nome è Lemuel, in “Strani Mondi”Urania Millemondi 2018; Nella serra, in “Primo contatto” Urania Millemondi 2022. Con Laura Pariani ha scritto: Nostra Signora degli scorpioni, Sellerio, 2014 (Premio Onor d’Agobbio); Che Guevara aveva un gallo, Sellerio 2016; La macchina tigre, Pelledoca 2018; Il lago dove nacque Zarathustra, Interlinea 2018; Arrivederci, signor Čajkovskij, Sellerio 2019; Il rasoio di Asimov, Edizioni Repubblica/La Stampa 2020; Gli incanti dell’isola, Interlinea 2022.

Matteo Meschiari

È nato a Modena nel 1968. È antropologo, geografo e scrittore. Ha insegnato in varie università francesi e dal 2015 è professore associato di Geografia all’Università di Palermo. Da anni studia il paesaggio in letteratura e svolge ricerche sullo spazio percepito e vissuto in ambito europeo ed extraeuropeo. Oltre a numerosi articoli, ha scritto libri di saggistica, narrativa e poesia, tra cui L’ora del mondo (Hacca, 2019), Finisterre (Aragno, 2019), Antropocene fantastico. Scrivere un altro mondo (Armillaria, 2020), Geografie del collasso. L’Antropocene in 9 parole chiave (Piano B, 2021), Landness. Una storia geoanarchica (Meltemi, 2022). Con Antonio Vena ha ideato il progetto “TINA – Storie della Grande Estinzione” sull’immaginario collettivo nell’Antropocene e i blog La Grande Estinzione e Il problema di Grendel. Nel 2016 ha pubblicato il romanzo Neghentopia (Exòrma), con illustrazioni di Rocco Lombardi.

Davide Morosinotto

Autore tradotto in 25 lingue, in Italia ha vinto il Super Premio Andersen nel 2017 con Il Rinomato Catalogo Walker&Dawn (Mondadori) e lo Strega Ragazze e Ragazzi 2021 con La Più Grande (Rizzoli), titolo con cui è entrato nella IBBY Honour List 2021. Finalista al prestigioso Deutscher Jugendliteraturpreis e vincitore del Penzberger Urmel in Germania, ha vinto anche il Prix des Bouquineurs en Seine e il Grand Prix des Lecteurs du Journal de Mickey in Francia, il Vlag en Wimpel e lo Zilveren Griffel in Olanda, il KJV nelle Fiandre, il premio Protagonista Jove in Catalogna ed è stato nominato alla Carnegie Medal 2022 nel Regno Unito.

Valerio Varesi

È nato a Torino nel ’59, vive in provincia di Parma e lavora alla redazione bolognese di Repubblica. Laureato in filosofia a Bologna con una tesi su Soren Kierkegaard, è autore di quindici romanzi noir con protagonista il commissario Soneri della questura di Parma interpretato da Luca Barbareschi in 14 puntate televisive della serie “Nebbie e delitti” andate in onda su Rai2. Autore eclettico, ha scritto anche romanzi storico-politici riuniti nel volume “Trilogia di una Repubblica”. Varesi è tradotto anche in Gran Bretagna, Spagna, Germania, Olanda, Turchia Polonia e Romania.

Maurizio Corrado

Architetto, scrittore, curatore, si occupa di ecologia del progetto dagli anni Novanta, ha lavorato per giornali e televisioni, curato trasmissioni di design per Canale 5 e SKY, ha organizzato mostre ed eventi culturali, diretto collane, riviste e strutture di formazione, ha pubblicato oltre venti libri di saggistica su design e architettura ecologica, con traduzioni in Francia e Spagna. Ha diretto la rivista italiano/inglese Nemeton High Green Tech Magazine. Ha insegnato all’Università di Camerino, alla Naba di Milano, all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Verona e Foggia. Scrive narrativa e teatro.